Pcto indirizzo Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
“Questa esperienza mi è servita per osservare direttamente il mondo del lavoro, un po' come una prova gratuita di Netflix. Mi ha mostrato le possibilità che ho davanti a me e fatto intravedere le scelte che si devono compiere quando si è al lavoro e si hanno più responsabilità che a scuola. Penso di aver appreso molto da questa esperienza, e la valutazione che ho ottenuto rispecchia la mia professionalità e l’impegno che ci ho messo”.
Così uno studente del triennio dell’indirizzo socio-sanitario dell’Istituto Castigliano di Asti ha descritto la sua esperienza in Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento). Il primo segmento di attività in stage si è appena concluso, mentre la seconda parte si svolgerà a giugno.
“A partire dal terzo anno le esperienze proposte vengono articolate in percorsi tematici strettamente correlati tra loro – spiega Silvia Farotto, responsabile PCTO dell’indirizzo sociosanitario -. In terza ci si concentra sui servizi per l’infanzia, in quarta sui servizi sociosanitari del territorio e in quinta sul potenziamento delle life skills”.
Il tutto si concretizza in lezioni propedeutiche e laboratori sull’utilizzo degli strumenti operativi tenuti da esperti, in visite guidate in strutture socio-educative e sanitarie, in corsi di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e in ore di stage all’interno dei servizi del territorio in diverse aree: educativo-ricreativa, socio-assistenziale (anziani, disabilità, disagio), sanitaria.
“Le attività proposte ai nostri studenti hanno in particolare l’obiettivo di sviluppare un atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni e ai problemi – continua la professoressa Farotto -. Oltre alle conoscenze e alle competenze tecniche, infatti, il corso di studi deve garantire loro anche un'adeguata formazione sugli atteggiamenti idonei a un luogo di lavoro, oltre alle abilità imprenditoriali e a quelle necessarie per entrare in relazione con strutture pubbliche e private nel settore sociosanitario ed educativo”.
ASILI NIDO, ERASMUS E LABORATORI TEATRALI
Gli studenti di terza hanno partecipato a seminari e presentazioni, da parte di responsabili e operatori, sull’organizzazione e le finalità dei Servizi Sociali del Comune, delle strutture per l’infanzia, per gli anziani, e delle cooperative sociali. Inoltre, ognuno di essi ha almeno tre settimane presso le scuole dell’infanzia statali di Asti e visite osservative presso gli asili nido comunali.
“Grazie a questo tirocinio ho imparato a stare in un ambiente lavorativo, ad essere disponibile e paziente, ad osservare e ad ascoltare, abilità che non credevo di avere – commenta un’alunna al termine dello stage -. L’osservazione è stata fondamentale, ho visto come le maestre si relazionavano con i bambini e affrontavano le difficoltà durante le attività educative”.
“Dopo un paio di giorni di lavoro presso la scuola, il mio non aver aspettative si è tramutato in passione e desiderio di continuare questa esperienza - concorda un’altra studente -. La grande professionalità, arricchita da un profondo lato umano delle maestre tutor, e le risposte dei bambini, con il loro candore e il loro affetto, mi hanno fatta sentire apprezzata e mi hanno emozionata. Ho maturato molta calma e non vedo l’ora che arrivi giugno per tornare dai bambini”.
Gli studenti di quarta hanno invece seguito convegni e conferenze presso la Facoltà di Scienze infermieristiche di UniAstiss, e tre settimane di stage in residenze sanitarie assistite, centri diurni e centri di assistenza per disabili. La prima parte della loro esperienza si è conclusa con un laboratorio teatrale, in cui gli studenti si sono cimentati nella drammatizzazione di un racconto di Italo Calvino e nella preparazione dei costumi e delle scenografie con materiale di recupero ecosostenibile. La rappresentazione è stata presentata alla Casa di riposo Mons. Marello e all'Anffas.
Alcuni alunni, inoltre, dall'8 aprile all’8 maggio si recheranno a Berlino per il progetto Erasmus Plus Reopen, dove svolgeranno un’esperienza lavorativa nel proprio settore, accompagnati da alcuni docenti.
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)

.jpg)

.jpg)

.jpg)

.jpg)

.jpg)

.jpg)

Nessun commento:
Posta un commento