IIS
Castigliano in prima linea per "Asti Si'Cura": una giornata dedicata
alla sicurezza sul lavoro Martedì 21 ottobre ha segnato una giornata
di intensa attività per gli studenti dell'IIS A.Castigliano di Asti,
protagonisti di diverse iniziative nell'ambito della manifestazione
cittadina "Asti Si'Cura", promossa dalla Prefettura e da
numerosi enti per sensibilizzare sui temi della salute e sicurezza nei
luoghi di lavoro.
Gli impegni hanno toccato tutti i vari settori di indirizzo dell'Istituto,
dimostrando l'importanza di integrare la cultura della prevenzione nella
formazione professionale con approfondimenti
specifici.
Gli allievi delle classi 5°A - Indirizzo Industria e Artigianato per il Made in
Italy - Meccanica e 4°B - Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica,
accompagnati dai professori Marengo, Coco e Ghirotto hanno avuto
l'opportunità di coniugare teoria e pratica con una visita al nuovo
stabilimento della Saclà a Castello di Annone.
L'esperienza ha permesso loro di osservare direttamente l'applicazione delle
normative e delle tecnologie per la sicurezza in un contesto industriale
moderno, un aspetto cruciale per i futuri tecnici del settore.
L'iniziativa,
promossa dall' ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili)
è stata l'occasione per visitare una delle aziende più conosciute della nostra
città e per mettere le basi per una prossima collaborazione con i nostri
allievi impegnati nel percorso duale, di alternanza tra frequenza scolastica e
lavoro in azienda. Si ringraziano Tiziana Biamino, presidente territoriale
ANMIL per aver messo a disposizione l'autobus, l'amministratore delegato della
Saclà Chiara Ercole per averci accolti amichevolmente e presentato la storia
dell'azienda e i suoi attuali programmi di sviluppo e Anna Rota e Alessandra
Parlapiano per averci accompagnato e illustrato le varie fasi delle linee di
produzione, i prodotti principali dell'azienda e i locali della nuova linea di
produzione. Presente all'evento anche una delegazione rappresentante le
istituzioni astigiane e il sindacato.
Parallelamente,
le classi 5^ del corso Socio Sanitario hanno partecipato al Seminario
sulla sicurezza nei presidi sanitari, organizzato da Confcooperative di
Asti, presieduta da Mario Sacco. L'incontro, che ha visto l'intervento di
dirigenti dell'ASL AT (tra cui il dott. Zanelli, Andrea Fabbo e Mauro
Fontana), ha messo in luce l'importanza del benessere lavorativo degli
operatori del settore socio-sanitario, sottolineando come la sicurezza e
la prevenzione siano fondamentali non solo per la tutela dei lavoratori,
ma anche per garantire la qualità dell'assistenza erogata ai pazienti.
L'impegno
del Castigliano si è esteso anche presso l'IIS Artom, nell’ottica della
sicurezza vista come valore trasversale, con un incontro organizzato
dall' ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Asti, incentrato
sulla cultura della sicurezza, mediante simulazioni di realtà
virtuale in ambienti di lavoro diversi, e fare diretta
esperienza con scenari pericolosi non replicabili nella realtá. Ciò
evidenzia come la consapevolezza sui rischi e sulle misure di prevenzione sia
un elemento trasversale e indispensabile in ogni ambito professionale,
dall'officina al laboratorio di sartoria.. A questo evento hanno preso
parte le classi 5^M e 5^G rispettivamente degli indirizzi Industria e
Artigianato per la Moda Made in Italy e Manutenzione e Assistenza
Tecnica
accompagnati dai professori Pietro Costa, Cinzia Savina , Giulia Soragni e Ivano Del Tetto
Le attività
del 21 ottobre si inseriscono nella più ampia Settimana Europea per
la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (20-25 ottobre 2025), confermando il
ruolo attivo dell'IIS Castigliano nel diffondere una sempre maggiore
consapevolezza e una fattiva collaborazione inter-istituzionale,
essenziale per formare professionisti non solo competenti, ma anche responsabili
e attenti alla propria e altrui incolumità.




.jpg)








































