Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

martedì 15 ottobre 2019

Il Castigliano scuola dell’innovazione di Asti

Al via l’avventura delle nostre allieve alla Maker Faire di Roma




L'identità degli Istituti professionali è da sempre strettamente legata alla capacità di coinvolgere gli studenti in modo efficace in un percorso ricco di esperienze anche fuori dai banchi di scuola.

Fermamente convinti di questa peculiarità e forti delle esperienze degli anni scorsi, per i docenti dell'I.I.S. “A. Castigliano” di Asti è consuetudine, ormai, lavorare in questa direzione attivando pratiche didattiche interdisciplinari esemplari i cui risultati si concretizzano sempre più spesso nella partecipazione ad eventi e concorsi di valenza regionale, nazionale e internazionali. E proprio in questa settimana la nostra scuola prende parte, con orgoglio e soddisfazione, ad una delle fiere internazionali più importanti nell'ambito dell'innovazione.

Organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, e in collaborazione con il Miur, Maker Faire Rome – The European Edition si svolgerà dal 17 al 21 ottobre, e punta a mettere la città di Roma al centro del dibattito sull'innovazione. È un evento che unisce scienza, fantascienza, tecnologia, divertimento e business dando vita a qualcosa di completamente nuovo. È anche una fiera, in cui business, education e consumer si mescolano e creano una magica alchimia: si impara, ci si diverte e si fanno affari. Maker Faire Rome – The European Edition è il più grande Maker Faire al di fuori degli Stati Uniti ed il secondo al mondo per numero di visitatori con 105 mila presenze registrate nell'edizione del 2018.
Qui di seguito è possibile visionare il calendario fieristico.

Tra pochi giorni questo grande evento vedrà la partecipazione del nostro Istituto con ben due progetti del corso Produzioni Industriali ed Artigianali - Abbigliamento e Moda partiti lo scorso anno e presentati alla CALL4SCHOOLS della fiera. "Sabrota Fashion" e "Clothing Lights" sono due progetti nati durante le ore di compresenza interdisciplinare e dalla capacità e dalla volontà delle docenti referenti - prof.ssa Marietta Antonella, prof.ssa Scapparino Sara e prof.ssa Parente Giuseppina - di andare oltre la mera lezione nozionistica, oltre i voti sul registro, oltre il suono della campanella.

La classe da cui, lo scorso anno scolastico, sono partite le esperienze progettuali è la V sez. M del corso Moda ma solo un piccolo gruppo di studentesse, emozionato ed entusiasta, si recherà a Roma il prossimo giovedì, direzione MAKER FAIRE – Roma. Le alunne scelte a partecipare, per impegno attivo durante le attività progettuali e meriti scolastici, saranno: Arfinengo Sofia, Belettati Sofia, Pagano Luisa, Roveta Irene, Scalzo Letizia e Soave Martina, accompagnate dalle prof.sse Marietta Antonella e Scapparino Sara, avranno l'opportunità di presentare le loro idee in uno stand dedicato alla nostra scuola per raccontare ad una vasta platea di visitatori, provenienti non solo dall'Italia, come sono nati i due progetti e quali sono stati i valori e le suggestioni che li hanno ispirati.

giovedì 23 maggio 2019

Progetto UILMD per il “Diritto all’eleganza”: le emozioni dell’evento finale a Lignano Sabbiadoro!


L’eleganza è una qualità che passa attraverso un abito ma parte da una serie di caratteristiche uniche che appartengono alla persona e al suo modo di sentirsi bene con quello che indossa.

Si è concluso la scorsa settimana, tra tante emozioni il progetto “Diritto all’eleganza”, un’avventura che ha accompagnato le nostre allieve Mziouid Soukaina 4M, Muratore Michela 3M e Platania Gaya 3M in un percorso che ha messo al centro della progettazione moda una profonda riflessione sui concetti di bellezza e adaptive fashion e un pensiero sul rapporto tra fashion system e disabilità.


"Molto spesso, quando c’è una disabilità si sacrifica l’eleganza in nome della comodità: questo perché la disabilità diventa elemento preponderante, che assume caratteristiche principalmente legate alla dimensione medico-riabilitativa della persona vista come bisognosa di cure, piuttosto che come persona con una propria vita e scelte personali."
Questo è stato il pensiero con cui Stefania Pedroni, psicologa e vicepresidente nazionale dell’UILMD, racconta l’inizio del “Diritto all’eleganza” che oltre a cercare di proporre soluzioni per una moda inclusiva, si pone come obiettivo quello di sensibilizzare e coinvolgere gli studenti delle scuole superiori secondarie sulle tematiche legate alla disabilità. 



Il suggestivo défilé, organizzato all’interno delle manifestazioni nazionali dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, si è tenuto presso il Bella Italia Village di Lignano Sabbiadoro (UD) e ha visto sfilare 13 indossatrici appartenenti alle sezioni dell’onlus e provenienti da diverse regioni. Gli stilisti che hanno avuto il compito di creare gli splendidi abiti di tendenza per persone con disabilità motorie sono giovani fashion designer provenienti da 6 differenti Istituti di Moda tra cui l’Istituto De Medici di Ottaviano (NA), l’Istituto Duchessa Di Galliera di Genova, l’Istituto Cremona di Pavia, Apro Formazione di Alba (CN).


A rappresentare il nostro Istituto sono state due delle tre studentesse che hanno partecipato al progetto partito a Dicembre 2018 e inserito tra le attività di Alternanza Scuola-Lavoro anche grazie al supporto professionale di tre stiliste esperte di settore: Cesarina Perrone, Marta Colombo e Antonella Ciancio. 

La realizzazione dei due abiti ha comportato step diversi, primo tra tutti una lezione sulle tendenze moda di Milano Unica per la P/E 2019 dalla quale è emerso il tema d’ispirazione a cui riferirsi: ARIA, elemento fondamentale per la vita degli esseri umani e oggi, purtroppo, da difendere e preservare. Nella fase ideativa è stato di fondamentale importanza l’incontro con le indossatrici con cui fin da subito si è instaurato un rapporto “senza barriere”.
Eleonora giovane psicologa e Renata elegante imprenditrice sono due esempi di donne coraggiose e intraprendenti che non si arrendono alle difficoltà della vita. Le personalità di queste due donne hanno ispirato e impreziosito le proposte sartoriali che le allieve hanno creato “su misura” per loro. Averle conosciute e poi vederle sfilare in passerella è stato davvero molto toccante.


"Questa esperienza ci ha lasciato tanto. Ci ha fatto crescere dal punto di vista professionale ma soprattutto ci ha arricchito dal punto di vista umano. Torniamo a casa con tanti ricordi di grandi sorrisi e forti emozioni, con la consapevolezza di aver dato il meglio di noi per un progetto di alto valore etico, con una bellissima targa realizzata per l’occasione e una scorta di tessuto donata dalla “Fondazione Miroglio Textile” per le prossime creazioni."   -   Michela, Gaya, Soukaina.
A cura di Giuseppina Parente

venerdì 14 settembre 2018

Moda sotto le stelle - sabato 15 settembre 2018

Sabato 15 settembre 2018 ad Asti alle 21 torna “Moda sotto le Stelle” nel suggestivo scenario di Piazza Medici. 
La manifestazione è organizzata dall’Ascom Confcommercio di Asti con il Patrocinio del Comune di Asti, Federazione Moda Italia e Camera di Commercio di Asti. 

Parteciperà anche quest’anno il nostro Istituto “Castigliano” di Asti con il corso di moda, grazie all’attenzione che Ascom Confcommercio dedica al territorio e alle opportunità dei giovani che in quella serata presentano i modelli creati nel corso dell’anno scolastico. 

Il Corso di Moda e Abbigliamento del nostro Istituto, giunto al suo tredicesimo anno di vita, prepara i nuovi professionisti del Made in Italy, affiancando alle materie tradizionali, lezioni di fashion design, storia della moda, modellistica e confezione e permettendo ai propria allievi e alle proprie allieve di acquisire competenze sia in fase progettuale che di realizzazione del capo ideato e di applicarle durante stage sia in Italia che all’Estero. 

Le docenti del corso moda e abbigliamento hanno coordinato con grande professionalità le attività e la realizzazione dei modelli e hanno il piacere di presentare sabato prossimo alcune delle creazioni delle allieve del quarto e quinto anno: sfileranno eleganti capi da sera e affascinanti abiti da sposa, che rispecchiano la personalità delle giovani aspiranti stiliste e la loro moderna ed eterogenea visione dell’universo femminile contemporaneo. 

Al seguente LINK il nostro Video della serata della precedente edizione del 2 settembre 2017. 

Vi aspettiamo tutti numerosi.

a cura di Stella Perrone