lunedì 20 ottobre 2025
martedì 14 ottobre 2025
INAUGURAZIONE NUOVA LINEA OK DRIVE
L’ Istituto Castigliano di Asti, Sabato 11 ottobre, ha partecipato all’ inaugurazione della nuova linea di attività di auto officina meccanica della OK DRIVE di Asti, con una rappresentanza di studenti delle classi quinte dei corsi di manutenzione-assistenza tecnica, moda, socio-sanitario e meccanica. Al taglio del nastro, insieme alle autorità locali, presente la Dirigente Scolastica dell’IIS Castigliano Dr.ssa Martina Gado.
Per l’occasione è stata esposta
l’auto da rally del nuovo corso triennale di operatore alla
riparazione dei veicoli a motore, che prevede la formazione di un esperto
meccanico qualificato su autoveicoli, motoveicoli e diagnostica per la
riparazione, in attinenza con l’attività della OK Drive di pneumatici e nuova
officina meccanica, presso cui è già impegnato uno studente in stage da inizio
anno scolastico. Si tratta della prima uscita dell'auto da rally,
dopo diversi progetti sperimentali iniziati intorno agli anni '90 e portati avanti da un gruppo di insegnanti appassionati di
motori come Nino Scapparino , Armando Di
Fede, Paolo Guasco.
Gli studenti hanno partecipato
all’attività di formazione con la Croce Rossa e la Bridgestone Tyres nel
progetto “Sicurezza on the road“, una campagna di sensibilizzazione e
formazione sulla sicurezza stradale, alla quale è seguita la gara con i simulatori di guida
in 3d.
Gli studenti sono stati
accompagnati dagli insegnanti Danilo Graziano e Pietro Costa referenti dello
Sportello Servizi al Lavoro della scuola e del nuovo percorso “duale” riservato
ad alcune classi quinte. I ragazzi che frequentano il corso duale hanno
l’opportunità di seguire le lezioni curriculari a scuola e nel contempo di
essere impiegati presso un’azienda del settore con un vero e proprio contratto
di lavoro.
mercoledì 16 aprile 2025
L’ Istituto “A. Castigliano” celebra il Made in Italy con "Mode e Mondi: italiani sulla via della seta"
ASTI, 15 aprile
2025 – L'Istituto A. Castigliano di Asti si è aggiudicato per il secondo anno
consecutivo il bando della Regione Piemonte per la celebrazione della Giornata
Nazionale del Made in Italy, presentando il progetto "Mode e Mondi:
italiani sulla via della seta".
A consegnare i
riconoscimenti sono stati il presidente Alberto Cirio e il vicepresidente e
assessore all’Istruzione e Merito Elena Chiorino che hanno accolto la Dirigente
Scolastica, dott.ssa Martina Gado, docenti e studenti presso il Grattacielo
della Regione Piemonte.
Alla vigilia della
Giornata nazionale del Made in Italy, che si celebra il 15 aprile, la Regione
Piemonte ha premiato con un attestato e un contributo di 5.000 euro ciascuno
dieci istituti scolastici piemontesi che hanno realizzato progetti originali e
di qualità volti a valorizzare le eccellenze italiane in ambiti come la
sartoria, il design, l’arte, la promozione turistica e i prodotti
agroalimentari.
Il progetto del
Castigliano, presentato attraverso un video con sceneggiatura e montaggio
realizzati dagli studenti con supporto degli insegnanti, anticipa così due
degli abiti realizzati per la collezione “Moda e Mondi”, che esplora il ricco
patrimonio culturale e sartoriale del territorio piemontese, crocevia di scambi
commerciali con l'Oriente fin dal Medioevo.
L'analisi svolta ha
approfondito come il commercio di tessuti pregiati, giunti da terre lontane e
rielaborati da abili artigiani locali, abbia arricchito la cultura e le
competenze del territorio, integrando saperi e tradizioni tra Oriente e
Occidente. Questa fusione di influenze ha plasmato un'identità unica che il
progetto ha inteso riscoprire e reinterpretare.
"La nostra
produzione artigianale è frutto di una costante ricerca del bello, inteso come
fenomeno economico e culturale complesso, che va oltre la semplice attività
manifatturiera," spiegano i docenti referenti del progetto. "La
creazione di oggetti di eccellenza estetica e qualitativa nasce dalla stretta
interazione tra il territorio, i fenomeni socio-culturali e le attività
imprenditoriali. In questo contesto si inserisce la didattica dei nostri
percorsi 'Made in Italy', che culminerà nella tradizionale sfilata di fine anno
del Corso Moda e Abbigliamento."
Dopo aver esplorato
negli anni precedenti temi legati al Palio di Asti, al patrimonio fossile e
alla figura di Vittorio Alfieri, quest'anno l'attenzione si è concentrata sul
proficuo scambio culturale e commerciale con l'Oriente, in un viaggio tra
passato, presente e futuro.
Il mood board di
ispirazione nasce dallo studio delle culture orientali e dalla ricerca storica
dei punti di contatto con la civiltà italiana ed europea, attraverso un
percorso interdisciplinare.
Per arricchire
l'approfondimento culturale, gli studenti hanno partecipato a diverse uscite didattiche,
tra cui visite al MAO (Museo di Arte Orientale di Torino), alla Collezione
orientale di Palazzo Mazzetti di Asti e alla mostra immersiva "The spirit
of Japan" di Milano. Importante inoltre lo studio dell'abito storico, con
ispirazione all'Oriente, sfociato nella realizzazione di un abito per il
Comitato Palio del Rione San Secondo che sfilerà al Corteo Storico del Palio di
settembre.
Le fasi di ricerca
hanno visto le classi impegnate in esperienze immersive guidate dai docenti.
Attraverso la documentazione raccolta, sono state elaborate proposte grafiche
originali, e lo studio dei materiali ha guidato le scelte stilistiche e le
lavorazioni. Gli outfit selezionati, che interpretano in modo creativo e
innovativo il tema, sono stati oggetto di analisi tecnica per definire le
procedure di produzione, dalla realizzazione dei cartamodelli alla preparazione
dei materiali e alla scelta delle tecniche di confezione.
Tutti i capi mirano
a valorizzare l'abilità e la creatività della manifattura Made in Italy,
attingendo a diverse fonti storiche, culturali e contemporanee.
Nell'anno del
settecentesimo anniversario della morte di Marco Polo, figura emblematica degli
scambi tra Oriente e Occidente, il progetto presenta due modelli di abiti
originali attraverso un video/trailer che documenta le diverse fasi
progettuali, di ricerca e creazione. Ogni capo valorizza il gusto italiano e le
competenze stilistiche e sartoriali locali con le raffinate estetiche
orientali.
La realizzazione
del progetto ha coinvolto attivamente gli studenti dei percorsi "Made in
Italy" dei settori Moda e Meccanico, ma anche di Manutenzione e Assistenza
Tecnica (indirizzo Elettrico/Elettronico), arricchendo i capi con innovazioni
tecnologiche, promuovendo il lavoro di gruppo e la valorizzazione di diverse
competenze.
L'obiettivo del
Castigliano è infatti quello di creare una sinergia tra studio, progettazione e
realizzazione, sottolineando il ruolo della scuola come luogo di eccellenza per
la formazione, la sperimentazione, l'inclusione e la condivisione di saperi.
L'evento finale
della sfilata rappresenta da anni un'iniziativa chiave dell'Istituto per
celebrare la creatività e l'eccellenza di una produzione incentrata
sull'artigianato, sull'originalità dei prodotti e sull'innovazione artistica
degli studenti.
venerdì 14 marzo 2025
A Didacta sfila il Made in Italy: il Castigliano, tra moda e innovazione
Asti, 12 marzo 2025 – L'Istituto di Istruzione Superiore
"A. Castigliano" di Asti è stato protagonista su invito della Regione
Piemonte di un evento di grande successo a Didacta, la più importante fiera
italiana dedicata al mondo della scuola, svoltasi a Firenze.
Gli studenti dell'indirizzo Moda e Abbigliamento - Made in Italy
hanno presentato il progetto "Il secolo della seduzione: il Settecento da
Alfieri a Casanova", realizzando costumi e accessori ispirati all'epoca
settecentesca, frutto di un lavoro di squadra che ha coinvolto diversi settori
dell'istituto.
L'iniziativa, nata dal bando promosso dalla Regione Piemonte
"Celebrazione della Prima Giornata Nazionale del Made in Italy" vinto
dall’Istituto nell'anno scolastico 2023/2024, ha permesso agli studenti di
mettere in pratica le loro competenze attraverso una didattica laboratoriale
attiva e coinvolgente.
Il progetto ha messo in luce la sinergia che caratterizza l'IIS
Castigliano: docenti esperti hanno unito le loro differenti competenze per
guidare gli studenti in un'esperienza di didattica laboratoriale unica, dove
"imparare facendo" è la chiave del successo.
Ma il progetto è stato anche un'occasione per gli studenti di
sviluppare soft skills fondamentali, come il lavoro di gruppo e la
collaborazione. In particolare, gli studenti dell'indirizzo Moda hanno potuto
contare sul prezioso contributo dei compagni degli indirizzi Made in Italy
Meccanica e Manutenzione e Assistenza Tecnica (settore elettrico), che hanno
apportato competenze tecniche essenziali per la realizzazione di alcuni
elementi dei costumi, come ha sottolineato la professoressa Sara Scapparino
durante la presentazione dell'attività: "Questo progetto è un esempio di
come la collaborazione tra diversi settori possa arricchire l'esperienza
formativa dei nostri studenti e la sinergia tra docenti e studenti, unita alla
didattica laboratoriale, è il valore aggiunto che da sempre ci contraddistingue
e che ci permette di formare professionisti completi e pronti per il mondo del
lavoro".
"Questo progetto è un esempio concreto di come la didattica
laboratoriale e le attività interdisciplinari possano valorizzare le eccellenze
del nostro territorio e preparare i giovani al futuro", ha proseguito la
professoressa Antonella Marietta referente del corso Moda.
L'evento ha visto la partecipazione del Ministro dell'Istruzione
Giuseppe Valditara, a cui è stato presentato l'istituto, e del vicepresidente
della Regione Piemonte, Elena Chiorino, che ha elogiato l'IIS Castigliano come
eccellenza nella didattica e nel Made in Italy.
"Essere eccellenza in quello che facciamo è ciò che ci
contraddistingue nel mondo", ha affermato il vicepresidente Chiorino.
"Questo progetto permette ai giovani di conoscere e valorizzare le
eccellenze dei nostri territori, che sono la vera forza della nostra Nazione.
Sono certa che così, qualsiasi mestiere sceglieranno in futuro, contribuiranno
a mantenere alto il prestigio del Made in Italy nel mondo".
L'IIS Castigliano continua a investire nella didattica
laboratoriale e nelle attività interdisciplinari, offrendo agli studenti
un'esperienza formativa completa e stimolante, in linea con le esigenze del
mondo del lavoro e con le eccellenze del territorio.
"Siamo orgogliosi dei nostri studenti, che anche in questa
occasione hanno dimostrato passione e impegno nel rappresentare al meglio il
significato del Made in Italy e il nostro Istituto", ha dichiarato la
Dirigente Scolastica dell'IIS Castigliano, Dott.ssa Martina Gado.
sabato 15 febbraio 2025
INFODAY ERASMUS+ A CURA DELL’USR AL CASTIGLIANO
Lunedì 10 Febbraio, l’IIS Castigliano ha avuto l’opportunità
di ospitare l’Infoday Erasmus + organizzato dall'USR Piemonte. Un evento di
formazione particolarmente interessante rivolto a dirigenti scolastici,
referenti Erasmus+ e a tutti i docenti interessati alle azioni di
internazionalizzazione previste dal programma europeo.
Ad aprire la sessione di formazione, la DS Martina Gado che,
oltre a dare il benvenuto ai partecipanti e ringraziare l’USR per aver scelto il Castigliano,
ha sottolineato gli sforzi profusi negli ultimi anni in favore di una sempre
maggior internazionalizzazione dell'Istituto. Subito dopo la Prof. Federica
Casciato ha illustrato i progetti Erasmus+ che il Castigliano sta portando
avanti, sottolineando l’accredimento Eramus School con il progetto "Imparare per
rinnovare", da poco ottenuto, che consentirà ai docenti e al personale ATA
dell’Istituto di aggiornare le proprie competenze svolgendo attività di job
shadowing in Finlandia e corsi di formazione in Irlanda e Germania.
La relatrice, Dott.ssa Laura Maria Autelitano, Ambassador
Scuola Piemonte Erasmus+/eTwinning, ha approfondito una delle azioni previste
dal programma Erasmus+, nello specifico l'Azione Chiave 2 (o KA2) che punta a
sviluppare i settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù
mediante partenariati strategici, alleanze per la conoscenza, progetti
di sviluppo delle competenze. Nell’arco delle due ore di formazione la Dr.ssa
Autelitano ha sottolineato come le azioni proposte dal programma Erasmus+
rendono sempre più inclusiva e professionalizzante questa esperienza, garantendo
a tutti, soprattutto ai giovani, di realizzare un percorso di qualità con
opportunità e possibilità che permettono di acquisire varie competenze utili da
spendere nella vita reale e anche nel mondo del lavoro: competenze trasversali,
comunicative, linguistiche, pensiero critico, competenze digitali e, inoltre, contribuisce
allo sviluppo personale migliorando sia la capacità di adattarsi a nuove
situazioni sia l’autostima e la fiducia in se stessi. “È un’esperienza reale e
concreta che cambia la vita. L’obiettivo di studiare all’estero migliora i
risultati di apprendimento, sviluppa le competenze trasversali, permette di entrare
in contatto con nuove realtà, nuovi metodi di insegnamento e ricerca nuovi
metodi di lavoro e pratiche lavorative. Scambiare e condividere buone pratiche,
migliorare la cooperazione tra le scuole contribuisce a creare uno spazio
europeo dell’istruzione” ha affermato l’Ambassador.
L’evento si è concluso con un momento conviviale grazie alla
collaborazione dei docenti e degli studenti dell’Istituto Penna di Asti che
hanno preparato un gustoso buffet ricco di prelibatezze.
giovedì 30 gennaio 2025
Invito e Open School, venerdì 31 gennaio 2025
IL CASTIGLIANO APRE LE PORTE: UN FUTURO DA COSTRUIRE INSIEME
Venerdì 31 gennaio, dalle ore 18.30, l'IIS “A. Castigliano” di Asti invita studenti e famiglie ad un evento speciale dedicato all'orientamento. L'istituto apre infatti le sue porte per una serata all'insegna del dialogo, della condivisione e della scoperta.
Protagonisti indiscussi saranno gli ex allievi del Castigliano, che torneranno tra i banchi di scuola per raccontare le loro esperienze e illustrare le molteplici opportunità che si aprono dopo il "Casti".
Diplomati che hanno frequentato tutti i percorsi di studio attivi nell’istituto (Manutenzione e Assistenza Tecnica con indirizzi meccanico, termoidraulico ed elettrico, Settore Made in Italy Moda e Meccanico, e il Corso dei Servizi alla Sanità e all'Assistenza Sociale) gli ex alunni condivideranno la loro esperienza e offriranno preziosi consigli su come affrontare il futuro, illustrando le opportunità professionali e i possibili percorsi universitari che si aprono dopo il diploma.
L'iniziativa si rivolge oltre che agli studenti delle classi quinte dell’Istituto, anche ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado che stanno per scegliere il loro percorso di studi, e alle famiglie che desiderano conoscere meglio le opportunità che la scuola offre.
Durante la serata avranno l’opportunità di conoscere non solo i percorsi di studio offerti dal Castigliano, ma anche di ascoltare le testimonianze di chi ha già frequentato l’istituto. Sarà l’occasione per scoprire le competenze professionali e personali che si acquisiscono durante il percorso scolastico, competenze che potranno essere spese in diversi ambiti professionali e percorsi di vita.
L'orientamento al Castigliano è un percorso partecipativo, che coinvolge attivamente gli studenti e le loro famiglie. E l'evento di venerdì ne è un esempio concreto: un'occasione per conoscere da vicino la scuola, i suoi docenti e i suoi laboratori, ma anche per confrontarsi con chi ha già vissuto questa esperienza.
L'appuntamento è presso la palestra dell'istituto, in via Martorelli 1 ad Asti, a partire dalle 18.30. Dopo una breve introduzione, seguiranno le visite ai laboratori e alle aule dedicate ai diversi percorsi di studio, dove i docenti e gli ex studenti accompagneranno i visitatori mostrando la didattica inclusiva, innovativa e personalizzata che caratterizza una scuola che mira a sviluppare le competenze e le attitudini di ogni studente. Punti di forza di un Istituto Professionale sono infatti l'attenzione e la collaborazione attiva con il mondo del lavoro anche attraverso PCTO e percorsi di Apprendistato Duale, durante i quali i ragazzi hanno la possibilità di confrontarsi con le realtà produttive del territorio e di acquisire le competenze richieste dal mercato.
La serata si concluderà intorno alle 20 con un rinfresco, momento di festa e di condivisione che celebrerà le attività di orientamento svolte durante gli ultimi mesi, tra visite alle scuole medie, saloni dell'orientamento e open school.
Un evento pensato per creare un dialogo tra studenti ed ex studenti, famiglie e docenti, mettendo sempre al centro i ragazzi: l’esperienza degli ex alunni che hanno vissuto l'Istituto, l'entusiasmo degli studenti delle classi quinte verso un futuro tutto da vivere, e la curiosità dei ragazzi delle scuole medie prossimi a varcare le porte del Castigliano.



























































